Studi Professionali Associati
Consulenza Legale, Societaria, Tributaria e del Lavoro
Sede in Via De Gasperi 113 - 23807 MERATE (LC)
P.I. 0.230.104.013.1 – Tel. 039. 990. 34.88
CIRCOLARE 99/2014
A TUTTI I CLIENTI
LORO SEDI
Oggetto: STAMPA DEI REGISTRI CONTABILI
Come ormai di consueto il prossimo 31 dicembre 2014 i contribuenti che tengono la contabilità ordinaria con sistemi “meccanografici” dovranno effettuare la stampa dei registri contabili relativi all’esercizio 2013. |
I registri contabili (detti anche libri contabili) previsti dal codice civile e dalla normativa fiscale ai fini delle imposte sui redditi e dell’Iva sono:
- il libro giornale;
-
il libro inventari;
-
il registro dei beni ammortizzabili;
-
i registri previsti dalla normativa Iva.
Affinché i registri contabili tenuti con sistemi meccanografici siano considerati regolarmente tenuti, essi devono essere stampati su supporti cartacei entro il 31 dicembre dell’esercizio successivo a quello di riferimento (nel caso di ispezione precedente a tale scadenza i registri vengono stampati simultaneamente alla richiesta degli organi verificatori).Con particolare riferimento al libro dei beni ammortizzabili si segnala che se esso è tenuto con modalità diverse da quelle meccanografiche, va aggiornato entro il più breve termine dell’invio del modello Unico (30 settembre del periodo successivo a quello di riferimento.
Nella stampa dei libri si deve tener conto che se dal precedente esercizio residuano pagine (fino alla centesima) è possibile utilizzarle senza alcun pagamento di imposta di bollo. La modalità di stampa da seguire, e quindi la modalità di numerazione delle pagine di tali registri, anche al fine dell’assolvimento dell’imposta di bollo, è la seguente:
MODALITÀ DI NUMERAZIONE |
||
Libro/registro meccanografico |
Tipo di numerazione |
Esempio Registrazioni periodo 01/01/2013 –31/12/2013 |
libro giornale |
progressiva per anno di utilizzo con indicazione dell’anno di riferimento della contabilità |
2013/1, 2013/2, 2013/3 etc. |
libro inventari |
progressiva per anno di utilizzo con indicazione dell’anno di riferimento e la sottoscrizione in ogni pagina da parte del legale rappresentante |
2013/1, 2013/2, 2013/3 etc.
|
registri fiscali (registri Iva acquisti, Iva vendite, corrispettivi, beni ammortizzabili etc.) |
progressiva per anno di utilizzo con indicazione dell’anno di riferimento della contabilità. |
2013/1, 2013/2, 2013/3 etc. |
MODALITÀ DI ASSOLVIMENTO DELL’IMPOSTA DI BOLLO |
|||
Libro/registro |
Bollatura |
Società di capitali |
Altri soggetti |
libro giornale |
sì |
16,00 euro ogni 100 pagine o frazione |
32,00 euro ogni 100 pagine o frazione |
libro inventari |
sì |
16,00 euro ogni 100 pagine o frazione |
32,00 euro ogni 100 pagine o frazione |
registri fiscali |
no |
non dovuta |
La scelta dell’archiviazione sostitutiva dei registri contabili
Il libro giornale, il libro inventari, il registro dei beni ammortizzabili, i registri previsti ai fini Iva e, in generale, tutte le scritture contabili possono essere conservati in modalità informatica (alternativa a quella cartacea). L’obbligo di assolvimento dell’imposta di bollo avviene mediante presentazione all’Agenzia delle Entrate competente di apposita comunicazione preventiva contenente il numero presunto di registrazioni che si ipotizzano verranno effettuate nell’anno, prima di iniziare ad avvalersi della facoltà di conservare in modalità sostitutiva.
Il libro contabile, una volta che è stato formato e memorizzato sul supporto informatico, deve essere sottoposto al processo di conservazione: va creata una evidenza informatica contenente l’impronta di ciascun libro contabile da conservare in modalità sostitutiva, a cui apporre la firma digitale e la marca temporale.
Lo Studio rimane a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.
Cordiali saluti.
firma
Maurizio Dal Mas
Merate, 10 novembre 2014